Elezioni ad Avola, il quadro riassuntivo

Alle prossime elezioni amministrative, quelle del 12 giugno, i candidati alla poltrona di sindaco sono il noto penalista avv. Antonino Campisi, la deputata regione Rossana Cannata e Corrado Loreto.

Come sappiamo, dopo due mandati il sindaco uscente dott. Luca Cannata non potrà ricandidarsi ma al suo posto (come abbiamo scritto poc’anzi) c’è la candidatura della sorella, appunto l’avv. Rossana Cannata.

Avv. Rossana Cannata

La candidatura della deputata Rossana Cannata è appoggiata da: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Diventerà bellissima, nuova Dc e Cantiere popolare.

Corrado Loreto

Il candidato a sindaco Corrado Loreto, ex consigliere comunale, è sostenuto da: PD, Italia Viva e una buona parte di candidati che non si trovavano più negli ideali dei loro partiti e movimenti.

Avv. Antonino Campisi

Il noto penalista avv. Antonino Campisi è sostenuto dai gruppi fuori usciti dalla coalizione di Cannata, ovvero: dal gruppo dell’ex sindaco Iano Dell’Albani, dal gruppo dell’ex senatore Burgaretta e dai fedelissimi dell’ex assessore Sebastiano Baccio.

Il terreno fertile per le elezioni, qualunque esse siano, sono i social. Da diverse settimane candidati e cittadini hanno aperto un vero scontro-confronto su idee ma anche su quesiti.

A scontrarsi nelle ultime settimane sono stati da una parte l’attuale sindaco Cannata e dall’altra tanti politici locali.

Uno scontro a distanza con tanto di video diretta è avvenuto tra il sindaco Cannata e il candidato a sindaco avv. Campisi. (qui e qui i video)

I cittadino chiedono risposte

Nonostante questi scontri, di fatto cose normali in una campagna elettorale, quello che sta mancando è una risposta alle tante disperate richieste di delucidazioni di vari cittadini.

Abbiamo avuto modo di leggere alcuni commenti e tra questi (quasi tutti all’unisono) si chiedono:

  • Si continuerà a spendere soldi sulle strutture già realizzate?
  • Si continuerà a rappezzare il manto stradale o la pavimentazione del centro di Avola?
  • Assisteremo a continui scontri nei consigli comunali o qualcuno si farà carico delle problematiche di tutti?

Queste e tante altre le domande che è possibile leggere su Facebook.

La fiducia nella democrazia rappresentativa

Dobbiamo dare atto che l’attuale sindaco Cannata nel suo videomessaggio ha dimostrato di non mandarle a dire, infatti con una stoccata a chi ha lasciato la sua colazione e non è di poco conto ha affermato: “Molti di loro sono venuti con noi nel secondo mandato perché pensavano di trarne un vantaggio personale”.

Non è da sottovalutare quanto affermato da Cannata perché ci pone dei quesiti che sono alla base di qualunque elezione: la fiducia tra elettore ed eletto delegato a far valere il bene comune approvando atti comunali o altri simili.

Ricordiamo i compiti di un consigliere comunale

Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate, ma che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.

Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.

Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.

Se quanto affermato da Cannata è vero (ed è vero) deve essere vero che da uno o più parti si è strappato quel contratto morale e di trasparenza che lega “rappresentate” ed elettore nella democrazia, ovvero quella forma di democrazia rappresentativa che permette ai cittadini aventi diritto al voto di eleggere i propri rappresentanti in Parlamento o negli enti locali o territoriali (Comuni e Regioni).

Il quesito è semplice e inizia con un dato di fatto

L’attuale sindaco Cannata ha vinto due elezioni con la stessa coalizione, a parte qualcuno.

Nessuno ad oggi (ci riferiamo a chi ha lasciato la sua coalizione) ha parlato dei motivi di tale scelta; eppure sappiamo che anche in queste elezioni le forze politiche sono le stesse e ad affermarlo è il candidato sindaco Campisi che rispondendo al sindaco Cannata dice:

“Hai indicato che con me ci sono dei voltagabbana. Ti ricordo che nel 2012 avevi detto che non ti saresti apparentato con nessuno, invece hai fatto accordi politici con l’ex sindaco Dell’Albani e con l’ex parlamentare Sebastiano Burgaretta. Adesso che non sono con te li bolli come voltagabbana. Con te, invece, ci sono Tardonato ed Alia che fino a qualche mese fa erano all’opposizione”.

Il quesito: Ci chiediamo cosa sarebbe accaduto, durante i cinque anni di mandato del sindaco Cannata, se la composizione del consiglio comunale avesse avuto i numeri che intravediamo oggi!

Il ritorno dell’ex consigliere provinciale Salvo Andolina

Non ne fa parola apertamente, ma è descritto da tutti come uomo chiave di queste elezioni, l’avv. Salvo Andolina, capogruppo di Rigenerazione-Cantiere popolare, ex consigliere provinciale e braccio destro dell’On. Nicola Bono.

In una intervista rilasciata a BlogSicilia, Andolina ha affermato: “Ad Avola, dopo un decennio di civismo e trasversalismo, che ha portato a scontri ed alleanze “innaturali”, è tornata la politica e le sue appartenenze partitiche; da questo punto di vista, io e i miei amici siamo coerentemente e storicamente ancorati al Centrodestra”.

Andolina non spiega però i motivi del mancato accordo con le altre coalizioni (Dell’Albani, Burgaretta e Baccio) ma afferma che appare evidente che, di fatto, ad Avola, dopo un decennio di assenza, sono tornati la politica, i partiti, con i loro deputati, gruppi dirigenti e le coalizioni di appartenenza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.